CHI SIAMO

Nata come startup trentina e oggi azienda parte di BM Group, Polytec Intralogistics occupa una posizione di rilievo tra le realtà innovative a servizio dell’intralogistica. Grazie alle proprie competenze multidisciplinari, Polytec Intralogistics si è specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni tailor-made che integrano nei processi tecnologie abilitanti chiave per l’innovazione tra cui: automazione, robotica mobile e avanzati software di gestione e pianificazione.

Dolomiti Sense” e “Dolomiti Fleet”, sviluppati internamente da Polytec Intralogistics, sono il sistema di navigazione per la movimentazione in sicurezza di veicoli industriali a guida autonoma e il software di gestione e pianificazione per il coordinamento del lavoro dei robot mobili tra loro e con il processo produttivo.

Le soluzioni sono predisposte per affrontare ambienti complessi e gestire in sicurezza l’utilizzo dei robot mobili anche in presenza di ostacoli imprevisti come oggetti e persone in movimento.

Move it easy! La gestione efficiente della movimentazione di materiali e delle operazioni in magazzino passa attraverso un’armoniosa collaborazione uomo-macchina.

METODO

Le soluzioni AMR (Autonomous Mobile Robots) e AGV (Automated Guided Vehicles), che Polytec Intralogistics sviluppa, migliorano l’efficienza, la sicurezza e la flessibilità dei processi produttivi.

AUMENTO DELL’EFFICIENZA OPERATIVA

Gli AMR e gli AGV migliorano l’efficienza della movimentazione interna trasportando in modo preciso e continuo materie prime, semilavorati e prodotti finiti, con una riduzione dei tempi di trasporto e un flusso di lavoro più fluido. Operando 24/7 senza interruzioni, contribuiscono a diminuire i tempi di inattività e garantiscono una produzione costante. Inoltre, la loro elevata precisione riduce gli errori umani, limitando danni ai materiali e scarti di produzione.

MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA

L’utilizzo di AMR e AGV riduce il rischio di incidenti, limitando la movimentazione manuale di carichi pesanti, e garantisce maggiore sicurezza grazie a sensori avanzati che permettono il monitoraggio continuo e l’evitamento degli ostacoli.

FLESSIBILITÀ E SCALABILITÀ

Gli AMR offrono una maggiore flessibilità rispetto agli AGV, adattandosi facilmente ai cambiamenti della produzione grazie all’assenza di infrastrutture fisse. Inoltre, sia AMR che AGV consentono un’espansione rapida e semplice della rete operativa, aumentando la capacità produttiva senza richiedere investimenti importanti in nuove strutture.

MONITORAGGIO E INTEGRAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

Gli AMR e gli AGV possono integrare tecnologie IoT per raccogliere dati in tempo reale sulle operazioni, offrendo una visione analitica del processo produttivo. Queste informazioni permettono di ottimizzare la logistica interna, migliorando percorsi e tempi di trasporto. Inoltre, grazie all’integrazione con sistemi MES e WMS, è possibile automatizzare i flussi di lavoro e coordinare in modo più efficiente le attività di magazzino e produzione. L’utilizzo di questi sistemi rende l’intralogistica più efficiente, adattabile e reattiva, valorizzando anche il ruolo degli operatori.