Sistema robotizzato per picking di fardelli e creazione pallet multi-referenza

Cliente: Iperceramica

Settore: Ceramico

Polytec, in collaborazione con Polytec Intralogistics, ha progettato e installato un sistema completamente automatizzato per la gestione del magazzino di Iperceramica, con l’obiettivo di incrementare l’efficienza operativa e migliorare la sicurezza degli operatori.

All’ingresso del magazzino automatico, gli operatori depositano pallet completi contenenti fardelli di ceramiche. Da qui, 3 isole robotizzate, guidate da telecamere 3D e da un sistema di intelligenza artificiale basato su deep learning, capace di riconoscere e manipolare fardelli di qualsiasi forma, prelevano i singoli fardelli e li posizionano su appositi vassoi.

I vassoi così composti vengono movimentati da 23 AGV Voyager 200, ciascuno con una portata di 2.000 kg, e temporaneamente stoccati in un’area a terra organizzata per ospitare fino a 1470 vassoi. Successivamente, vengono trasportati verso un’isola robotizzata dedicata alla creazione dei pallet cliente. In questa fase, sofisticati software determinano la disposizione ottimale dei fardelli, assicurando stabilità strutturale, sicurezza nel trasporto e protezione del materiale.

Il sistema è stato ulteriormente potenziato con l’introduzione di funzionalità avanzate di depallettizzazione e ripallettizzazione, che ora includono non solo i fardelli ceramici, ma anche i formati “finto legno” e i sacchi di colla o stucco. Questo consente di gestire un’ampia varietà di referenze e configurare pallet personalizzati in base alle esigenze del cliente finale.

L’intero processo è coordinato da un WMS (Warehouse Management System), che gestisce le missioni degli AGV e supervisiona tutte le attività logistiche del magazzino.

Il sistema è stato progettato per funzionare fino a 24 ore su 24 a seconda delle esigenze, con un presidio minimo da parte del personale, garantendo un sensibile miglioramento in termini di efficienza e sicurezza, e riducendo significativamente la movimentazione manuale dei materiali.

Infine, grazie all’integrazione di un modello virtuale dello stabilimento (digital twin), gli operatori possono monitorare da remoto lo stato di ciascun vassoio e la quantità di fardelli disponibili, garantendo un controllo completo e in tempo reale sull’intero sistema.

 

Altri progetti dello stesso settore/tecnologia

Nessun altro progetto trovato.