Polytec Intralogistics ha realizzato per un importante cliente industriale una soluzione avanzata di intralogistica automatizzata, pensata per migliorare l’efficienza dei flussi produttivi e ridurre l’intervento manuale nella movimentazione interna di materiali pesanti. Il cuore del sistema è costituito da 5 navette a guida autonoma VOYAGER 50, progettate per movimentare in sicurezza pile di vassoi dal peso di 750 kg e dalle dimensioni di 890 x 890 mm. Ogni navetta è dotata di un sollevatore superiore realizzato ad hoc, che consente il carico e lo scarico automatico dei vassoi all’interno delle diverse isole di lavoro presenti nello stabilimento.
I prodotti, sia in fase di lavorazione che finiti, vengono trasportati automaticamente verso un magazzino automatico verticale, strutturato per ospitare fino a 250 vassoi. Le operazioni di stoccaggio e prelievo sono affidate a un AGV trilaterale con portata di 1.000 kg e altezza operativa massima di 6 metri, in grado di operare in ambienti con corsie strette e con elevata precisione. Il sistema garantisce la completa gestione dei flussi grazie a un WMS (Warehouse Management System, in grado di orchestrare tutte le missioni degli AGV, monitorare in tempo reale lo stato dei materiali e interfacciarsi in modo bidirezionale con il MES, le isole robotizzate e gli altri macchinari presenti in stabilimento.
Il WMS controlla l’intero layout produttivo, coordinando in maniera centralizzata il flusso dei vassoi tra le diverse stazioni di lavoro e il magazzino, assicurando così continuità operativa, riduzione dei tempi di movimentazione e tracciabilità completa di ogni unità di carico. L’installazione attuale prevede 5 navette VOYAGER 50 e 1 AGV trilaterale, ma il progetto complessivo prevede una futura espansione fino a 15 navette VOYAGER 50 e 2 AGV trilaterali, a testimonianza della scalabilità della soluzione e del valore strategico che l’automazione ricopre nel sito produttivo del cliente.
Il sistema oggi lavora in autonomia, riducendo drasticamente l’impiego di risorse manuali e garantendo una gestione fluida dei flussi interni, con un livello di integrazione e controllo che migliora l’efficienza globale dell’intero impianto.
Altri progetti dello stesso settore/tecnologia
Nessun altro progetto trovato.